Cari amici, ultimamente nella nostra società la prima cosa che sentiamo dire cosa è? Cè crisi! Beh non cè dubbio che per tutti la vita è diventata difficile e soprattutto per chi cerca una nuova occupazione e magari si è appena laureato e sta cercando lavoro oppure chi dopo il diploma o anche prima si butta nel mondo del lavoro prematuramente, e oggi tra crisi e tra una maggiore competizione nei vari settori il lavoro è diventato veramente difficile da trovare.
Negli anni '60-'70 la laurea significava un lavoro sicuro. A pochi giorni dalla discussione della tesi si veniva contattati dalle aziende e l'accesso al mondo del lavoro era praticamente immediato. Negli anni '80 e ancora di più nei '90 l' associazione titolo universitario-lavoro sicuro subito non valeva già più ma, nonostante questo, si faceva fatica a credere che un laureato non trovasse più un'occupazione subito. Oggi ci si comincia a credere.
Arrivare alla laurea oggi potrebbe portare grandissimi risultati e benefici ma non possiamo negare che ne può portare altrettanti negativi perchè cè gente che ancora invia CV e magari non viene calcolato per niente e proprio l'altro giorno al TG parlavano pure dei salari che ormai non hanno più differenza tra un diplomato e un laureato...tranne i medici, infatti il campo sanitario è uno dei più retribuiti insieme magari a quello degli avvocati...
Insomma credo che se la nostra società avesse una fiorente economia (utopia pura) e ci fosse lavoro e meno crisi, probabilmente non penso che tutti dopo la scuola prenderebbero la via dell'università a meno che uno non voglia puntare a qualcosa di meglio oppure migliorare il proprio bagaglio culturale.
Comunque vi propongo un sondaggio cosi cerchiamo di capire anche le vostre opinioni, alla prossima!
1 commento:
Meglio la laurea, ma meglio ancora essere bravi!
Posta un commento