![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiu80U0bEzX4LtB58wfYx6zuye0mvUUiND4DM6d3bRy8PguZZEBCGVb4sfW6z79ZrrORJ3F2W-2prnf5kTI-eKwt2qd7nJVfPCxXfT1uc7S6TyYBk0xrv3MeTn4fnPW602QI0bYD5aL8fDq/s320/emule.gif)
![](file:///tmp/moz-screenshot.jpg)
![](file:///tmp/moz-screenshot-1.jpg)
Questi esistono perchè nella maggior parte dei casi vengono creati appositamente con diversi intenti, che possono essere per un semplice scherzo, oppure per evitare di far scaricare un determinato file, per guadagnarsi crediti senza fatica (con emule è possibile che colui da cui abbiamo scaricato un file abbia la precedenza nello scaricare da noi, perciò c'è chi crea false copie di file molto ricercati per accumulare questo tipo di crediti), e anche per diffondere virus.
Per fortuna le nuove versioni di emule offrono nuovi metodi di difesa contro i fake. Per cominciare esiste un sistema di commenti con cui gli utenti diffondono le proprie valutazioni sul materiale scaricato, liberamente consultabile. Si può anche riuscire a vedere l'anteprima di un file che dopo una certa percentuale di download è possibile vedere e capire subito se è il file che cerchiamo. Infine è possibile anche verificare se il file è presente nella rete con molti nomi diversi (un indizio quasi certo della sua falsità).
Per farla breve, se volete scaricare roba quanto meno senza rischiare le cose scritte poco fà, utilizzate un verificatore di torrent come VERTOR (Verified Torrent) è una nuova generazione di siti torrent che forniscono agli utenti non solo la ricerca di file da scaricare ma soprattutto la verifica degli stessi perchè tutti i file cercati in questi siti sono controllati da virus, password e altro. Per cui fate attenzione e dateci un'occhiata che magari andate sul sicuro quanto meno!
Good night friends and see you in the next post! :-D
Nessun commento:
Posta un commento